Chi Siamo

WeFree vuol dire “noi liberi”. Dalla droga, certo, ma non solo. Dal giudizio degli altri, dalla paura di non essere “abbastanza”, dallo specchio, dalla bilancia e da tutto quello che ci impedisce di essere noi stessi. Essere WeFree vuol dire fare una scelta e sapere anche dire di no.

Cos’è WeFree?

L’impegno di San Patrignano nella prevenzione.
Una rete globale di associazioni ed esperienze attive contro la tossicodipendenza, il disagio e l’emarginazione sociale.
Una serie di azioni sul territorio rivolte ai giovani, alle famiglie e agli educatori.

 

Cosa significa?

WeFree vuol dire “noi liberi”. Sembra facile, detto così. Ma cosa significa davvero essere liberi?
Ubriacarsi, farsi le canne o tirare di coca sono modi con cui alcuni pensano di dimostrare la propria libertà. Noi vogliamo dimostrare, invece, l’esatto contrario.
Perché sappiamo che essere liberi vuole dire vivere, amare, divertirsi senza che nessuna sostanza condizioni il nostro modo di essere o di sentire.
Essere WeFree vuol dire essere liberi dalle dipendenze. Dalla droga, certo, ma non solo. Dal giudizio degli altri, dalla paura di non essere “abbastanza”, dallo specchio, dalla bilancia e da tutto quello che ci impedisce di essere noi stessi.
Il Progetto WeFree nasce dalla nostra esperienza quotidiana con i giovani. Conosciamo l’utilità dell’informazione sui rischi associati all’uso di droghe, ma sappiamo anche come spesso non basti: è necessario coinvolgere la loro affettività, emozionandoli, per provocare in loro una reazione. Per questo motivo, dal 2002, portiamo in scena in tutta Italia rappresentazioni teatrali costruite intorno alle testimonianze dirette di ragazzi che hanno vissuto il problema sulla propria pelle e ne sono usciti.

 

Perché dipende da noi?

Tutte le nostre attività realizzate nella campagna di prevenzione WeFree sono caratterizzate dal continuo riferimento ad un forte tema principale: “Dipende da Noi”.
Un filo rosso che lega gli spettacoli, la formazione, gli eventi sul territorio e che si basa su due punti cardine:

Consapevolezza:
Capire fino in fondo quali siano le conseguenze su di noi, sugli altri e sul mondo, delle proprie azioni. Anche di quelle comunemente liquidate come normali (“lo fanno tutti”), non dannose (“è solo un tiro”) o equiparate a libertà individuali (“fa male solo a me”).

Responsabilità:
Comprendere come un cambiamento sia possibile proprio partendo dalle piccole azioni che compiamo nel quotidiano e da un’assunzione di responsabilità (“io non voglio essere complice”) che può fare una grande differenza.

 

Network

Amico CharlyaliBPUCompanhia urbanaDrop CompanyFifteenGlobal ChangemakersHorda EseaJump Start MoveOrchestra Giovanile PepitaSanPatrignanoSballando BallandoSchtifti FoundationSkateistanSociedad RealSpoke N' HeardSteve FerrarisStreet IdolsStreet UnivercityThe PointTiny ToonesTransformersUnity CharityWe Love 2 DanceWedowe