WeFree Days 2018

10 e 11 Ottobre 2018


 

Photogallery

10 ottobre

WeFree Days 2018 - 10 ottobre

11 ottobre

WeFree Days 2018 - 11 ottobre

 

Mercoledì 10 ottobre

10:00 – Spettacolo WeFree – Auditorium

10:00 – Incontro con Angela Iantosca – Teatro
Presentazione del libro “Una sottile linea bianca – Dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano”.

12:15 – Spazio Action

12:30 – Pranzo

14:00 – 17:00 – Forumio – Incontri con gli studenti

14:00 – 17:00 – Experience – Workshop interattivi con gli studenti

17:30 – Premiazione concorso #selfree

 

Giovedì 11 ottobre

10:00 – Spettacolo WeFree – Auditorium
A seguire consegna Premio WeFree Scuole

10:00 – Forum – Anfiteatro
A seguire Consegna del Premio WeFree ai sostenitori delle attività di prevenzione

13:00 – Pranzo con special guest Vittorio Brumotti

14:00 – 17:00 – Forumio – Incontri con gli studenti

14:00 – 17:00 – Experience -Workshop interattivi con gli studenti

17:30 – Premiazione contest #selfree18


 

SPAZIO FORUM

11 ottobre – ore 10:00 – Anfiteatro

Da 40 anni recupero, prevenzione, educazione: eroi o folli?

La droga è ancora, e sempre di più, un’emergenza. La rivoluzione di San Patrignano, 40 anni fa, con l’eroina che uccideva i giovani agli angoli delle strade, nei parchi, nelle stazioni, l’arrivo delle prime droghe sintetiche e il boom della cocaina, è stata offrire una risposta nuova: chi ha problemi di tossicodipendenza non va assecondato nel degrado, ma va educato, recuperato e reinserito. Non come un reduce, ma come una cellula attiva della società che lo aveva emarginato. Sono passati 40 anni e 26.000 persone e ancora oggi la pensiamo così. Siamo eroi o folli?

Nel 40° anno dalla sua Fondazione, San Patrignano propone un dibattito per discutere sul tema della droga e della tossicodipendenza, nell’ottica del recupero e della prevenzione. Un momento per raccontare come, da 40 anni, la Comunità offre un supporto reale alla lotta alla droga in Italia, per favorire il dialogo tra istituzioni e società civile, dare nuove risposte alle famiglie, alla scuola, ai giovani, ai nostri figli, e garantire loro un futuro.

 

Moderatore:
Diego Motta, Vicecaporedattore e responsabile redazione interni Avvenire

 

Saluti di apertura

Piero Prenna, presidente Comunità San Patrignano; Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna; Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini;

 

Keynote speech

Lorenzo Fontana, Ministro per la Famiglia e le Disabilità, Italia;

 

Panel 1 – Prevenzione è educazione

Saluto introduttivo

Marco Bussetti, Ministro dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, Italia;

 

Maria Contento, Direttrice DPA, Dipartimento Politiche Antidroga, Italia; John L. Harrison, Sr. Office of the Chairman, CADCA (Community Anti-Drug Coalitions of America), USA; Antonio Affinita, Direttore Moige, Italia; Antonio Tinelli, responsabile area prevenzione Comunità San Patrignano, Italia

 

Coffee break

 

Panel 2 – Il recupero come valore positivo per la società 

Antonio Boschini, Responsabile del percorso terapeutico di San Patrignano, Italia; Roberta Pacifici, Responsabile Osservatorio Fumo, alcol e droga  dell’ Istituto Superiore della Sanità; David Best, Professore di Criminologia presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Criminologia della Sheffield Hallam University e professore associato di studi sulle dipendenze alla Monash University di Melbourne

 

The Environmental Effects of Drug Production – speaker:

Erik Leijonmarck, Presidente ECAD – European Cities Against Drugs


 

SPAZIO THEATRE

“Spettacoli WeFree”
10 e 11 ottobre – ore 10:00 Auditorium

Nell’auditorium della comunità andranno in scena gli spettacoli teatrali di prevenzione ideati e realizzati da San Patrignano che hanno come protagonisti i ragazzi del progetto “WeFree”. Storie vere raccontate dal palco che nell’anno scolastico 2018-2019, assieme alle altre attività WeFree, raggiungeranno circa 50.000 studenti in tutta Italia.


 

SPAZIO FORUMIO

10 e 11 ottobre – ore 14:00 – 17:00 Teatro
Spazio dedicato all’incontro e all’ascolto, dove personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport incontrano gli studenti che partecipano alle due giornate, raccontando loro la propria esperienza per raggiungere obiettivi e realizzare sogni e per confrontarsi su temi di rilievo sociale.

 

10 ottobre – ore 14:00 – 17:00 Teatro

“Terra di nessuno”
Conduce: Angela Iantosca

Incontro con il fotoreporter Francesco Malavolta impegnato da vent’anni nel documentare la crisi e i flussi migratori che interessano l’Europa.

Consegna premio We Free a Carolyn Smith
intervista Giovanni Terzi

 

“Vero e normale”
Conduce: Giovanni Terzi

Il bisogno di apparire assecondato dall’ascesa dei social ha generato una controtendenza: la ricerca della verità e il ritorno alla realtà pura e semplice. Una necessità che ha incontrato nuovi linguaggi espressivi.

Con Vittorio Brumotti, Elisa D’Ospina, Gessica Notaro

 

 

11 ottobre – ore 14:00 – 17:00 Teatro

 “Eroi quotidiani”
Conduce Giovanni Terzi

La lotta per la vita, la fatica di non mollare mai e di imparare a conoscere se stessi anche attraverso le avversità.  Generazioni e mondi diversi, un’unica grande sfida comune.

Con Giovanni Terzi, Federico Toldo, Settimio Benedusi

 

 “Campioni oltre gli ostacoli”
Conduce Pascal La Delfa

Imparare ad accettarsi, a riconoscere un limite per poterlo superare. Due campioni, un musicista. Incassare i colpi della vita per poi reagire e diventare migliori.

Incontro con Daniele Cassioli, Nesli e Francesco Apolloni

Consegna Premio WeFree a Daniele Cassioli


 

SPAZIO EXPERIENCE

10 e 11 ottobre – ore 14:00 – 17:00

Lo spazio “Experience” è destinato alla presentazione di alcune realtà giovanili italiane attive in progetti rivolti ai ragazzi.
Sono tutte realtà che utilizzano l’arte, nelle sue varie forme, quale strumento di crescita e di valorizzazione delle proprie capacità e passioni e che proporranno agli studenti un diretto coinvolgimento nell’esperienza di tale attività. Inoltre saranno proposti sei workshop, ‘A lezione con Sanpa’, per animare i WeFree Days e insegnare qualcosa divertendosi ai ragazzi in visita. In cattedra ci saranno gli stessi ragazzi della Comunità, impegnati in diversi settori di formazione e pronti a coinvolgere gli studenti in diverse attività, dal canto alle riprese video.


 

ASSOCIAZIONI NAZIONALI

Termini Underground, Roma –  Drop Company, Milano – Orchestra Pepita, Milano – Banda RulliFrulli/Fondazione Scuola Musica Andreoli, Finale Emilia (MO) – Aibes, Italia.

 


 

I GRUPPI DI SAN PATRIGNANO

Il coro dei SanpaSingers; Il Sanpa Group; La Compagnia Teatrale San Patrignano: I Sanpa Hair; I Ragazzi dell’Ospitalità; Decograf

 


 

SPAZIO ACTION

10 ottobre ore 12:00 – Auditorium

Il momento Action rappresenta un impegno concreto che si assumono tutti i partecipanti all’evento, relatori, studenti, insegnanti, i ragazzi di San Patrignano, compiendo un gesto collettivo per diventare ‘ambasciatori’ di messaggi positivi rivolti ai giovani di tutto il mondo. Quest’anno il momento Action sarà abbinato al lancio del contest #selfree18.


 

Premio WEFREE

10 ottobre – ore 17:00 – Teatro – 11 ottobre ore 12:00 Auditorium e ore 13:00 – Anfiteatro

Ogni anno viene conferito il premio WeFree per l’impegno a tutela dei diritti dell’uomo e dei giovani. Per l’edizione 2018 il premio sarà assegnato a quelle realtà che credono e investono nella prevenzione e agli Istituti scolastici che in questi anni hanno collaborato con San Patrignano, scegliendo il progetto di prevenzione WeFree come proposta educativa da offrire ai propri studenti.

Inoltre verrà consegnato il Premio WeFree per il coraggio e la forza di non arrendersi mai a Carolyn Smith, coreografa e giurata di Ballando con le Stelle.


 

Tra i sostenitori delle attività di prevenzione di San Patrignano:

Banca del Monte Lombardia

 

Tra gli Istituti scolastici:

Istituto Salvemini – Casalecchio di Reno (BO)
Istituto Cassata Gattapone – Gubbio
Istituto Corridoni Campana – Osimo (AN)

 

 


Con il patrocinio Sponsor Sponsor tecnico Media partner