WeFree Days 2017

10 e 11 Ottobre 2017

La Comunità di San Patrignano porta avanti da anni il progetto “WeFree”, un’ampia rete d’interventi di prevenzione sul territorio nazionale incentrati sulla “peer-to-peer education”, con il coinvolgimento di alcuni ragazzi della comunità.

Il “WeFree Days”, evento pensato e realizzato grazie al contributo dei ragazzi della comunità, si terrà i prossimi 10 e 11 Ottobre a San Patrignano e rappresenta l’apertura annuale di questa attività. Si tratta di due giornate dedicate ad approfondire tematiche relative alla tossicodipendenza e al disagio sociale giovanile. Il nostro obiettivo è stimolare un dialogo costruttivo che proponga delle alternative alla dilagante tendenza ad affrontare con superficialità il problema della droga.

All’evento prenderanno parte circa 2.700 studenti provenienti da istituti superiori di tutta Italia, accanto a rappresentanti italiani e internazionali delle Istituzioni, esponenti di associazioni attive in ambito sociale unitamente a personaggi del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo.

Il WeFree Days è suddiviso in quattro aree tematiche: Forum, Theatre, Forumio ed Experience.

 

Guarda la playlist delle interviste

 

Photogallery

10 ottobre

WeFree Days 2017 - 10 ottobre

11 ottobre

WeFree Days 2017 - 11 ottobre

 

Programma

Martedì 10 ottobre 2017

10:00 – Spettacolo WeFree

10:00 – Forum: con relatori nazionali ed internazionali

12:30 – Spazio action

14:00 – 17:00 – Forumio: Incontri con gli studenti

14:00 – 17:00 – Experience: Workshop interattivi con gli studenti

Mercoledì 11 ottobre 2017

10:00 – Spettacolo WeFree

10:00 – Forum: con relatori nazionali ed internazionali

14:00 – 17:00 – Forumio: Incontri con gli studenti

14:00 – 17:00 – Experience: Workshop interattivi con gli studenti

Orario da definire – Premio WeFree

 

SPAZIO FORUM

Anfitearto

I prossimi 10 e 11 ottobre sono previsti due incontri che prevedono la partecipazione di relatori nazionali ed internazionali di fronte ad una platea costituita da operatori, addetti ai lavori, rappresentanti delle istituzioni ed associazioni di volontariato nazionali ed internazionali.

Martedì 10 ottobre 2017 – ore 10:00

Forum: Per i nostri figli.

Educare lasciando un segno positivo

Insegnanti e genitori lanciano un allarme: come poter aiutare i ragazzi in situazioni di rischio? Una domanda che esige una risposta per evitare conseguenze spesso drammatiche come dispersione scolastica, dipendenza, disturbi nelle relazioni affettive. Problemi da affrontare non solo all’interno della vita familiare ma anche nelle scuole. Una riflessione sulla necessità e sul dovere di costruire un sistema di interventi mirati e di migliorare le sinergie tra le figure ed agenzie educative.

Beatrice Lorenzin*, Ministro della Salute;
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
Julie Schauer, Fondatrice “Parent opposed to Pot”;
Livia Pomodoro, Giurista del Tribunale di Milano, Presidente Milan Center for Food Law and Policy;
Eugenia Carfora, Dirigente Scolastico Istituto Superiore “F. Morano”, Caivano;
Vittorio Bosio, Presidente Centro Sportivo Italiano;
Matteo Spanò, Presidente Federazione Italiana Scautismo;
Antonio Affinita, Direttore generale Moige;
Enrico Galiano, Insegnante, scrittore, videomaker e blogger;
Christian Spasaro, Ispettore presso Polizia di Stato, responsabile ‘Progetto legalità’ presso gli Istituti superiori Pesaro e Fano;

* relatore in attesa di conferma

Mercoledì 11 ottobre 2017 – ore 10:00

Forum: Per i nostri genitori.

Prove di adolescenza tra diversità e omologazione
Il percorso per diventare grandi è costellato di insidie. Le tensioni sociali si riflettono inevitabilmente e spesso con maggiore intensità sulle prime esperienze personali vissute individualmente dai ragazzi, lontano dalla protezione della famiglia. Nella pluralità di un mondo globalizzato un’esplorazione su come è vissuta la diversità, in quali spazi e con quali linguaggi si misura, tra isolamento e forme di alterità, nel difficile tentativo di realizzare se stessi.

Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
Don Andrea Bonsignori, Presidente gruppo di lavoro sulle discriminazioni in casi di disabilità presso il Dipartimento Pari Opportunità;
Elena Marta, Professore ordinario di Psicologia sociale e di comunità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Osservatorio Giovani Istituto Toniolo;
Daniele Biondo, Psicoanalista SPI-IPA con qualifica di Psicoanalista di bambini e di adolescenti e Presidente Centro Alfredo Rampi Onlus;
Paolo Ragusa, Responsabile della formazione Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti;
Roberta Potente, ricercatrice presso la Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari (IFC-CNR);
Anna Maria Giannini, Professore ordinario Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma e autrice della ricerca ‘Giovani ambasciatori contro il bullismo e il cyberbullismo’;
Marco Polizzi, Polizzi, Presidente di Primoconsumo e membro dell’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo;
Pino Pecorelli, Direttore artistico Piccola Orchestra di Tor Pignatara.

A conclusione del forum il Presidente Banca Carim Sido Bonfatti ritira il Premio WeFree 2017

* relatore in attesa di conferma

 

SPAZIO THEATRE

10 e 11 ottobre – ore 10.00

Auditorium “Spettacoli WeFree”

Nell’auditorium della comunità andranno in scena gli spettacoli teatrali di prevenzione ideati e realizzati da San Patrignano che hanno come protagonisti i ragazzi del progetto “WeFree”. Storie vere raccontate dal palco che nell’anno scolastico 2017-2018, assieme alle altre attività WeFree, raggiungeranno circa 50.000 studenti in tutta Italia.

 

SPAZIO FORUMIO

10 e 11 ottobre – ore 14:00 – 17:00

Anfiteatro

Spazio dedicato all’incontro e all’ascolto, dove personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport incontrano gli studenti che partecipano alle due giornate, raccontando loro la propria esperienza per raggiungere obiettivi e realizzare sogni e per confrontarsi su temi di rilievo sociale.

Silvia Avallone, scrittrice, Paola Perego, conduttrice, Saturnino, musicista, Francesco Furiassi, documentarista, Kira, artista, Daniel Nillson, modello, Andrea Devicenzi, atleta e formatore, Massimo Spagnoli, Paratleta, Lucio Presta, manager; Guido Marangoni, comico e scrittore;

Conducono:

  • Pascal La Delfa, regista;
  • Saturnino, musicista;
  • Angela Iantosca, giornalista e scrittrice;
  • Giovanni Terzi, giornalista e autore;

* relatore in attesa di conferma

 

SPAZIO EXPERIENCE

10 e 11 ottobre – ore 14:00 – 17:00

Lo spazio “Experience” è destinato alla presentazione di alcune realtà italiane e internazionali attive in progetti rivolti ai giovani. Sono tutte realtà che utilizzano l’arte, nelle sue varie forme, quale strumento di crescita e di valorizzazione delle proprie capacità e passioni e che proporranno agli studenti un diretto coinvolgimento nell’esperienza di tale attività. Inoltre sei workshop diversi per animare i WeFree Days e insegnare qualcosa divertendosi ai ragazzi in visita. In cattedra ci saranno gli stessi ragazzi della Comunità, impegnati in diversi settori di formazione e pronti a coinvolgere gli studenti in diverse attività, dal canto alle riprese video.

 

Associazioni Nazionali ed Internazionali confermate:

Termini Underground, Italia – Drop Company, Italia – Orchestra Pepita, Italia – Fifteen, Gran Bretagna – San Patrignano, Italia – Sballando/Ballando, Italia – Transformers, Portogallo – Street Univercity Berlin, Germania – AIBES, Italia, WedoWE, Olanda – Spoke N’ Heard, Canada – Welove2dance, Portogallo.

 

I gruppi di San Patrignano:

Il coro dei SanpaSingers; Il Sanpa Group; La Compagnia Teatrale San Patrignano; I Sanpa Hair; I Ragazzi dell’Ospitalità;

 

PREMIO WEFREE

10 e 11 ottobre 2017
Il premio WeFree è destinato a persone che si sono distinte con impegno personale e professionale a tutela dei diritti dell’uomo e dei giovani.
Premio WeFree 2017 a Banca Carim
Premio WeFree 2017 a Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Premio WeFree 2017 ad ANIA

 

PREMIO WEFREE GIOVANI

10 e 11 ottobre 2017
Bebe Vio, vincitrice di diverse medaglie in competizioni paralimpiche di scherma di altissimo livello è impegnata in progetti rivolti ai giovani che coinvolge attraverso incontri motivazionali nelle piazze e nelle scuole.