WeFree Days 2016

Programma

Martedì 11 ottobre 2016

10:00 – Spettacolo WeFree
“Ragazzi Permale” – Fare prevenzione in teatro
conduce Francesco Apolloni

10:00 – Forum: Violenza e droga,
criticità ambientali e relazionali domestiche all’origine della dipendenza

12:30 – Spazio action
conduce Pascal La Delfa

14:00 – 17:00 – Forumio – Incontri con gli studenti

14:00 – 17:00 – Experience -Workshop interattivi

 

Mercoledì 12 ottobre 2016

10:00 – Spettacolo WeFree
“Ragazzi Permale” – Fare prevenzione in teatro
conduce Francesco Apolloni

10:00 – Forum: Droga e violenza,
come le sostanze possano “accendere” e nutrire la criminalità

12.30 – Premio WeFree 2016
conduce Pascal La Delfa

14:00 – 17:00 – Forumio – Incontri con gli studenti

14:00 – 17:00 – Experience -Workshop interattivi


 

SPAZIO FORUM

Anfiteatro
I prossimi 11 e 12 ottobre sono previsti due incontri che prevedono la partecipazione di relatori nazionali ed internazionali di fronte ad una platea costituita, in base agli argomenti trattati, da operatori, addetti ai lavori, rappresentanti delle istituzioni coinvolte ed associazioni di volontariato nazionali ed internazionali che partecipano alla manifestazione.

 

Martedì 11 ottobre 2016 – ore 10:00

SALUTI DI APERTURA
Ahmad Alhendawi of Jordan, United Nations Secretary-General’s Envoy on Youth

Forum: Violenza e droga, criticità ambientali e relazionali domestiche all’origine della dipendenza
La spirale che lega violenza e droga, come osservato anche dalla Comunità San Patrignano nei suoi oltre 38 anni di attività per il recupero dei tossicodipendenti, vede spesso le vittime di violenza avvicinarsi – anche precocemente – al consumo di sostanze stupefacenti. Violenze domestiche, abusi subiti in infanzia e adolescenza, contesti familiari e sociali in cui la violenza connota azioni e comportamenti dei membri, ma anche una società violentemente competitiva, condizionano pesantemente i percorsi personali spingendo spesso all’uso di droghe quale tentativo di trovare una risposta al disagio.

RELATORI INVITATI
Enrico Costa, Ministro per gli Affari regionali con delega alla Famiglia; Ermenegilda Siniscalchi, Capo Dipartimento per le Politiche della Famiglia; Livia Pomodoro, giurista, ex presidente del Tribunale di Milano; Ernesto Caffo, Presidente Telefono Azzurro; Alessia Bertolazzi, Ricercatrice di Sociologia, Alessandro Vento, psichiatra; Antonio Boschini, responsabile terapeutico Comunità San Patrignano.

Al termine del panel si terrà la consegna dei diplomi ai partecipanti al progetto “Parenting Programme”
Saranno invitati per premiare: Elisabetta Gualmini, Vice Presidente Regione Emilia Romagna e Assessore al Welfare, Filomena Albano, Garante per l’Infanzia e Lorenzo Piovanello Philanthropy Advisor UBS Italia

 

Mercoledì 12 ottobre 2016 – ore 10:00

Forum: Droga e violenza, come le sostanze possano “accendere” e nutrire la criminalità
Dietro il verificarsi di atti violenti, ma anche alla radice di sistemi criminali che fanno della violenza la propria regola, vi è sovente il consumo e il traffico di stupefacenti. Diversi studi e ricerche individuano nell’uso di droghe la concausa di atti di violenza domestica, abusi, atti di bullismo, episodi di micro e macrocriminalità, reati violenti e incidentalità stradale, di cui anche le cronache quotidiane rendono conto con sempre maggiore frequenza. Fra i fenomeni di più recente analisi vi è infine l’uso di stupefacenti da parte dei gruppi terroristici.

RELATORI INVITATI
Cindy J. Smith, Direttrice UNICRI – United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute; Nicola Gratteri, procuratore capo Catanzaro; Franco Taverna, Fondazione Exodus Onlus; Giulio Maira, neurochirurgo e Presidente Fondazione Atena Onlus; Roberta Bruzzone, criminologa; Alessandro Meluzzi, psichiatra; Sido Bonfatti, Presidente Banca Carim.

 

SPAZIO THEATRE

11 e 12 ottobre – ore 10.00

Auditorium “Ragazzi Permale”
Nell’auditorium della comunità andrà in scena lo spettacolo teatrale di prevenzione ideato e realizzato da San Patrignano. “Ragazzi Permale” ha come protagonisti i ragazzi della comunità che fanno parte del progetto “WeFree”. Storie vere raccontante dal palco che nell’anno scolastico 2016-2017, assieme alle altre attività WeFree, raggiungeranno circa 50.000 studenti in tutta Italia. “Ragazzi Permale” è condotto dal regista e attore Francesco Apolloni.

 

SPAZIO FORUMIO

11 e 12 ottobre – ore 14:00 – 17:00

Anfiteatro
Spazio dedicato all’incontro e all’ascolto, dove personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport incontrano gli studenti che partecipano alle due giornate, raccontando loro la propria esperienza per raggiungere obiettivi e realizzare sogni e per confrontarsi su temi di rilievo sociale.

 

Martedì 11ottobre ore 14:00 – 17:00

1° ForuMio: RACCONTI DAL 3° MILLENNIO (ore 14:00)
Nelle pagine di un libro, sulle frequenze FM o attraverso un post sui social raccontare e raccontarsi ha sempre grande importanza. Strade diverse verso la scoperta di sé e degli altri. Uno scrittore, un cantautore e un professore raccontano la loro visione degli adolescenti di oggi, a volte male interpretati.

RELATORI INVITATI
Marco Missiroli, scrittore Premio Campiello 2014, Italia; Enrico Galiano, professore e ScuolaZoo, Italia; Matteo Caccia, conduttore radiofonico RAI.

2° ForuMio: TALENT SHOW: OCCASIONI O SCORCIATOIE? (ore 15:30)
I talent show spopolano in tv e sempre più giovani si presentano ai casting sperando di realizzare il grande sogno. Scorciatoie o opportunità? Conduttori, partecipanti, esclusi e vincitori sul palco di questo Forum per condividere con i ragazzi presenti le loro esperienze e le loro considerazioni.

RELATORI INVITATI
Rudy Zerby, discografico, Italia; Marco ed Elisa, perfomers , Italia; LandLord, band XFactor 2015, Italia.

 

Mercoledì 12 Ottobre ore 13:45 – 17:30

1° ForuMio E TU, CHE COMBATTENTE SEI? (ore 13:45)
Può il dolore trasformarsi in opportunità? Sul palco di questo ForuMio un’attrice e una madre per raccontare diverse sfumature della violenza, fisica e psicologica, provocata o accidentale, frutto del destino o volontaria. Un tema difficile, di grande attualità, che passa da quella rivolta alle donne a quella generata dalla discriminazione. Storie vere portate sul grande schermo, sul palco di un teatro o sulle pagine di un libro con estremo coraggio, per lanciare un messaggio importante “Non arrenderti mai!”.

RELATORI INVITATI
Cristiana Capotondi, attrice, Italia; Gabriella La Rovere, medico, scrittrice e attrice, Italia.

2° ForuMio: STORIE ANDATA E RITORNO (ore 15:00)
Ogni vita è piena di viaggi. Partenze e arrivi scandiscono il cammino che scegliamo. Strada diritta o scoscesa, ostacoli o deviazioni, l’importante è tornare. I ragazzi della Compagnia teatrale interna a San Patrignano leggono in anteprima le pagine dell’ultimo libro di Niccolò Agliardi “Ti devo un ritorno”, edito da Salani.

RELATORI INVITATI
Niccolò Agliardi, cantautore, scrittore, Italia; i ragazzi della Compagnia San Patrignano.

3° ForuMio: THINK POSITIVE ACT POSITIVE (ore 16:15)
Ogni esperienza, negativa o positiva che sia, può essere un volano per dare nuova direzione alle proprie scelte. Uganda, Olanda e Italia sul palco di questo ForuMio con le storie di Abramz Tekya, rapper e bboy ugandese che si dedica ai bambini del suo Paese orfani a causa dell’HIV portando la speranza nei loro villaggi a colpi di Hip Hop, Christian Boschieri, ex danzatore milanese che dopo la sua partecipazione alla prima edizione al WeFree Days ha scelto di fondare in Olanda WeDoWe, associazione non profit che ha come obiettivo quello di attivare le persone ad un cambiamento, e il libro “Soffia forte il vento nel cuore di mio figlio” di Carolina Bocca, nè scrittrice nè giornalista ma madre.

RELATORI INVITATI
Abramz Tekya, Break Project Uganda; Cristian Boscheri, fondatore WeDoWe, Olanda; Carolina Bocca, scrittrice, Italia.

MODERATORI
Pascal La Delfa, regista – coordinatore contenuti ForuMio; Angela Iantosca, giornalista; Luca Pagliari, giornalista; Andrea Amato, giornalista.

 

SPAZIO EXPERIENCE

11 e 12 ottobre – ore 14:00 – 17:00

Lo spazio “Experience” è destinato alla presentazione di alcune realtà italiane e internazionali attive in progetti rivolti ai giovani.
Sono tutte realtà che utilizzano l’arte, nelle sue varie forme, quale strumento di crescita e di valorizzazione delle proprie capacità e passioni e che proporranno agli studenti un diretto coinvolgimento nell’esperienza di tale attività. Inoltre sei workshop diversi per animare i WeFree Days e insegnare qualcosa divertendosi ai ragazzi in visita. In cattedra ci saranno gli stessi ragazzi della Comunità, impegnati in diversi settori di formazione e pronti a coinvolgere gli studenti in diverse attività, dal canto alle riprese video.

 

ASSOCIAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI INVITATE

Termini Underground, Italia – Drop Company, Italia – Orchestra Pepita, Italia – Fifteen, Gran Bretagna – STAG Italia – San Patrignano, Italia – Sballando/Ballando, Italia – Transformers, Portogallo – Street Univercity Berlin, Germania – AIBES, Italia – WedoWE, Olanda – Spoke N’ Heard, Canada – We Love 2 Dance, Portogallo.

 

I GRUPPI DI SAN PATRIGNANO:

Il coro dei SanpaSingers; Il Sanpa Group; La Compagnia Teatrale San Patrignano: I Sanpa Hair; I Ragazzi dell’Ospitalità; I Sanpa Farm; Il gruppo Deco/Graf; Life is uau

 

PREMIO WEFREE

Il premio WeFree è destinato a persone che si sono distinte con impegno personale e professionale a tutela dei diritti dell’uomo e dei giovani. L’edizione 2016 vuole conferire questo riconoscimento a:
Abramz Tekya, Break Project Uganda;

 

Foto