Programma
8-9-10 Ottobre 2015

SPAZIO FORUM
Anfiteatro:
I due incontri in programma prevedono la partecipazione di esponenti del mondo delle comunità terapeutiche, del non profit, delle istituzioni. I relatori vengono chiamati a esporre i propri argomenti in modo informale in una sala a forma di anfiteatro dove è prevista l’interazione col pubblico. La platea è costituita, in base agli argomenti trattati, da operatori, addetti ai lavori, rappresentanti delle istituzioni coinvolte ed associazioni di volontariato nazionali ed internazionali che partecipano alla manifestazione.
Venerdì 9 ottobre 2015 – ore 10:00
Il futuro dei giovani: proposte per guardare avanti
Con la disoccupazione giovanile al 44 per cento molti ragazzi sono costretti a cercare opportunità all’estero. Eppure, nel nostro paese, qualcosa si sta muovendo. Le esperienze di frontiera di imprese sociali che sono partite dal basso per dare nuove risposte, anche di formazione professionale, a giovani emarginati al di fuori del mondo lavorativo.
Best practices a confronto.
RELATORI INVITATI:
Peter Holbrook, Presidente Imprese Sociali Europee, Chief Executive at Social Enterprise UK; Roberto Leonardi, Segretario Generale Fondazione Fits; Claudio Corbino, Presidente Associazione Diplomatici; Antonio Tinelli, Coordinatore Comitato Sociale Comunità San Patrignano.
PRESENTAZIONE DI CASE HISTORY DI IMPRESE SOCIALI ITALIANE ED EUROPEE:
Anna Fiscale, Progetto Quid, Italia; Steve Glover, Director the Severn Project (UK); Esperienze di microcredito: Antonello Nakhleh, Hello Dog di Villa Drusilla (Italia)
MODERATORE:
Stefano Muccioli, Giornalista, Il resto del Carlino
Sabato 10 ottobre 2015 – ore 10:00
“Droga, quanto ci costi”- Impatto economico e sociale delle dipendenze
Costi per l’acquisto delle sostanze, costi di contrasto e detenzione, costi socio-sanitari e perdita di produttività: nel nostro Paese la spesa sociale, nel 2011, è stata di 31,2 miliardi di euro (2% del Pil). Cui vanno aggiunti il disagio delle famiglie, l’enorme danno alle relazioni sociali, l’impatto sul mondo della scuola e dell’educazione in generale. Ecco perché il recupero dalla dipendenza, oltre che eticamente corretto, conviene.
RELATORI INVITATI:
Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario alla Giustizia; Martien Kooyman, M.D., Ph.D., Vice Presidente EURAD; Rowdy Yates, Presidente EFTC (European Federation of Therapeutic Communities); Giovanni Pieretti, Dipartimento di Sociologia, Università di Bologna; Engin Durnagol, Pubblico Ministero per la Giustizia Minorile, Kahramanmaras, Turchia
MODERATORE:
Luigi Ripamonti, Giornalista, Corriere della Sera
*relatori da confermare
SPAZIO THEATRE
8 – 9 – 10 ottobre – ore 10.00
Auditorium
“Ragazzi Permale” e “Lo Specchio” sono gli spettacoli di prevenzione ideati e realizzati da San Patrignano, che hanno come protagonisti i ragazzi della comunità che fanno parte del progetto “WeFree”.
Storie vere raccontante dal palco del WeFree Days.
SPAZIO FORUMIO
8 e 9 ottobre ore 14:00 – 17:00
Anfiteatro
Spazio dedicato all’incontro e all’ascolto, dove personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport incontrano gli studenti che partecipano alle due giornate su temi di rilievo sociale.
8 ottobre – ore 14:00-15:15
“Passo dopo passo” Cammini verso se stessi e verso gli altri: Giacobbe Fragomeni, pugile; Stefano Gregoretti, atleta e fondatore progetto Impossible2possible;
Conduce Pascal La Delfa
ore 15:30 – 17:00
“Il buono che c’è in noi” Quando cambiare diventa rinascere
Testimonial: Giovanna Valls; GianPietro Ghidini, Fondazione Ema Pesciolino Rosso; Giorgia Benusiglio
Conduce Davide Scalenghe
9 ottobre – ore 14:00-15:15
“Il mondo intorno” Carmine Amato, scrittore di strada; Angela Iantosca, giornalista e scrittrice
Conduce Davide Scalenghe
ore 15:30 – 17:00
“Svolte- Rivedere il passato per costruire il futuro”
Yousef Bartho Assadiq, Fondatore di Just Unity;Daniela Lombardi, San Patrignano
Conduce Davide Scalenghe
SPAZIO EXPERIENCE
8 e 9 ottobre ore 14:00 – 17:00 • 10 ottobre ore 14.00 – 15.30
A lezione con Sanpa e con i ragazzi di tutto il mondo.
Anche quest’anno lo spazio ‘Experiences’ è destinato alla presentazione di alcune realtà italiane e internazionali attive in progetti rivolti ai giovani che assieme ad alcuni ragazzi di San Patrignano coinvolgeranno gli studenti in workshop interattivi.
Sarà l’arte e la creatività, in tutte le sue forme, ad essere utilizzata quale strumento di crescita e di valorizzazione delle proprie capacità e passioni.
Inoltre sei workshop diversi per animare i WeFree Days e insegnare qualcosa divertendosi ai ragazzi in visita. In cattedra ci saranno gli stessi ragazzi della Comunità, impegnati in diversi settori di formazione e pronti a coinvolgere gli studenti in diverse attività, dal canto alle riprese video.
ASSOCIAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI INVITATE
Termini Underground, Italia; Drop Company, Italia; Orchestra Pepita, Italia; Fifteen, Gran Bretagna; San Patrignano, Italia; Unity Charity, Canada; Transformers, Portogallo; Street Univercity, Berlin, Germania;
I GRUPPI DI SAN PATRIGNANO:
Sei workshop diversi per animare i WeFree Days e insegnare qualcosa divertendosi ai ragazzi in visita. In cattedra ci saranno gli stessi ragazzi della Comunità, impegnati in diversi settori di formazione e pronti a coinvolgere gli studenti in diverse attività, dal canto alle riprese video.
SanpaSingers; Sanpa Group; Gruppo Audiovisual; La Compagnia Teatrale di San Patrignano; Sanpa Hair; I ragazzi della cucina; Gli studenti dell’Istituto Alberghiero; Sanpa Farm; Decograf;
Conosci tutte le Experience con cui collaboriamo da anni.
WEFREE RUN
11 Ottobre
La WeFree Run è una corsa contro le dipendenze, per dire sì alla vita. La terza edizione della gara podistica non competitiva organizzata da San Patrignano si svilupperà tutta all’interno della comunità. Vi parteciperanno i 1300 ragazzi della comunità e gli esterni che vorranno iscriversi.