WeFree Days 2014

10-11-12 Ottobre 2014

La Comunità di San Patrignano porta avanti da anni il progetto “WeFree”, un’ampia rete d’interventi di prevenzione sul territorio nazionale incentrati sulla “peer-to-peer education”, con il coinvolgimento di alcuni ragazzi della comunità.

Il “WeFree Days”, evento pensato e realizzato grazie al contributo dei ragazzi della comunità, si terrà il 10, 11 e 12 Ottobre a San Patrignano e rappresenta l’apertura annuale di questa attività. Si tratta di tre giornate dedicate ad approfondire tematiche relative alla tossicodipendenza e al disagio sociale giovanile. Il nostro obiettivo è stimolare un dialogo costruttivo che proponga delle alternative alla dilagante tendenza ad affrontare con superficialità il problema della droga.

All’evento prenderanno parte circa 2.500 studenti provenienti da istituti superiori di tutta Italia, accanto a rappresentanti delle Istituzioni italiane e internazionali, delle Nazioni Unite ed esponenti di associazioni italiane e internazionali attive in ambito sociale unitamente a personaggi del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo.


Programma

Venerdì 10 ottobre 2014

10:00 – Consegna Premio WeFree

A seguire Spettacolo WeFree
“Fughe da fermi”
Fare prevenzione in teatro

10:00 –Forum “Dal carcere per ricominciare”

12:30 Spazio Action

14:00 L’incontro

14:00 – 17:00 Forumio
Incontri con gli studenti

14: 00-15: 15
“Coltivate le vostre passioni” – Gianmarco Dottori, cantautore; Jordon Testimonial Unity Charity, Canada; moderatore Tamara Taylor.

15: 30- 17:00
“L’importanza di essere liberi” – Attilio Fontana, showman; Alessandro Gallo, scrittore; Davide Scalenghe, giornalista; moderatore Pascal La Delfa

14:00 – 17:00 Experience
Workshop interattivi

17:00 – 17:30 Auditorium:
Break e momento conclusivo

 

Domenica 12 ottobre 2014

10:00 – WeFree Run

Sabato 11 ottobre 2014

10:00 – Spettacolo WeFree
“Ragazzi per male” – Fare prevenzione in teatro

10:00 – Presentazione Ricerca Euromedia
a seguire – Forum “Lucido divertimento”

12:30 – Presentazione Movimento Legalife

13:00 – Spazio action e consegna Premio WeFree Giovani

14:00 – 17:00 Forumio
Incontri con gli studenti

14:00-15:15
“Sano e sabbiatura divertimento: tra musica e sport” – Gabry Ponte, Dj; Carlton Myers, giocatore di basket; moderatore Tamara Taylor

15:30-17:00
“La nostra vita è il più meraviglioso libro” – Falco Terzani, scrittore; Luca Abete, conduttore di Striscia la notizia, moderatore Davide Scalenghe.

14:00 – 17:30 Auditorium Break e momento conclusivo

In serata concerto Orchestra Pepita per i Ragazzi di San Patrignano

 

SPAZIO FORUM

Anfiteatro:
I due incontri in programma prevedono la partecipazione di esponenti del mondo delle comunità terapeutiche, del non profit, delle istituzioni. I relatori vengono chiamati a esporre i propri argomenti in modo informale in una sala a forma di anfiteatro dove è prevista l’interazione col pubblico. La platea è costituita, in base agli argomenti trattati, da operatori, addetti ai lavori, rappresentanti delle istituzioni coinvolte ed associazioni di volontariato nazionali ed internazionali che partecipano alla manifestazione.

10 ottobre 2014 – ore 10:00

Forum: Dal carcere per ricominciare
Esperienze internazionali e differenti modalità sulle opportunità di utilizzo delle misure alternative al carcere per i tossicodipendenti. Un’occasione di riscatto per chi ha sbagliato ma vuole reinserirsi a pieno titolo nella società.

RELATORI
Jean Hine, The Montfort University per Stream Project; Enrico Costa, Vice Ministro della Giustizia; Gianluca Malavasi Avvocato Camera Penale di Bologna; Roberto Leonardi, Advisor Fondazione per l’Innovazione del Terzo settore; Nicola Boscoletto, Presidente Cooperativa Giotto; Jamey Hueston, Drug Courts USA, Jorn Dangreau, Drug courts, Belgium;

11 ottobre 2014 – ore 10:00

“Un sano divertimento da sballo” – un sondaggio di Euromedia – presenta Alessandra Ghisleri
Presentazione di un’indagine che restituisca il senso del divertimento per i giovani italiani, quanto questo sia legato alla trasgressione e allo sballo. La ricerca di emozioni forti è dovuta ad una sensazione di noia? Quali sono invece i loro reali interessi ed esigenze

Forum: Lucido divertimento
Che cosa è il divertimento oggi? L’adolescenza è un’età di passaggio, di ricerca della propria identità, di sperimentazione. La ricerca di uno stato di benessere è parte integrante della crescita, come il desiderio di essere parte di un gruppo. Ma è possibile per i ragazzi di oggi, sottoposti ad esempi e stimoli contraddittori, divertirsi in modo libero, senza abuso di alcool, sostanze ed eccessi pericolosi? Quali sono le alternative offerte dalle politiche giovanili e quale il ruolo educativo delle famiglie?

RELATORI
Stefania Giannini, Ministro dell’ Istruzione, Italia; Luigi Bobba,Sottosegretario al lavoro con Delega alle Politiche Giovanili, Italia; Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini, Italia; Maurizio Pasca, Presidente SILB, Italia; Antonello Bonci, Scientific Director NIDA, USA; Jon Sigfussøn, Direttore ICSRA e Progetto Youth in Europe – Drug Prevention Program, Islanda; Thomas Almgren, Fryshuset, Svezia; Matteo Lancini, Psicologo e Psicoterapeuta;

 

SPAZIO THEATRE

10 e 11 ottobre – ore 10:00

Auditorium
“Ragazzi Permale” e “Fughe da fermi”
Nell’auditorium della comunità andranno in scena gli spettacoli teatrali di prevenzione ideati e realizzati da San Patrignano.
“Fughe da Fermi” e “Ragazzi Permale” hanno come protagonisti i ragazzi della comunità che fanno parte del progetto “WeFree”.
Storie vere raccontante dal palco che nel 2014 raggiungeranno oltre 40.000 studenti in tutta Italia.

 

SPAZIO FORUMIO

10 e 11 ottobre ore 14:00 – 17:00

Anfiteatro
Spazio dedicato all’incontro e all’ascolto, dove personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport incontrano gli studenti che partecipano alle due giornate su temi di rilievo sociale.

Venerdì 10 ottobre

14.00 – 15,15 “Coltivare le proprie passioni” con GianMarco Dottori, cantautore; Jordon Albert Veira, Testimonial Unity Charity; modera Tamara Taylor

15.30 – 17:00 “Il mondo che vorrei dipende da noi con Alessandro Gallo, scrittore; Attilio Fontana, artista; Davide Scalenghe, reporter; modera Pascal La Delfa

Sabato 11 ottobre

14.00 – 15,15 “Un sano divertimento da sballo” con Gabry Ponte, Deejay; Carlton Myers, Cestista; Sandro Vedovi, Responsabile Progetti Fondazione Ania; modera Tamara Taylor

15:30 – 17:00 “La nostra vita è il libro più bello” con Folco Terzani, scrittore e documentarista, Luca Abete, Inviato “Striscia la notizia; modera Davide Scalenghe

RELATORI INVITATI
GianMarco Dottori, cantautore; Filippo Magnini, atleta; Gabry Ponte, Deejay; Alessandro Gallo, scrittore; Davide Scalenghe, reporter; Attilio Fontana, artista; Aniceto, Deejay; Luca Abete, Inviato “Striscia la notizia; Carlton Myers, Cestista; Folco Terzani, scrittore e documentarista.

 

L’INCONTRO

Venerdì 10 ottobre – ore 14,00

“Dj Aniceto e i ragazzi di Sanpa incontrano gli studenti” conduce Pascal la Delfa
Storie a confronto per capire che il problema ‘droga’ non risiede né nella musica né nei locali, ma dentro noi stessi. E che, creando sinergie e lanciando messaggi chiari ed efficaci, è possibile contrastarlo. Conduce Pascal la Delfa

 

SPAZIO EXPERIENCE

10 e 11 ottobre ore 14:00 – 17:00

Lo spazio “Experience” è destinato alla presentazione di alcune realtà italiane e internazionali attive in progetti rivolti ai giovani.
Sono tutte realtà che utilizzano l’arte, nelle sue varie forme, quale strumento di crescita e di valorizzazione delle proprie capacità e passioni e che proporranno agli studenti un diretto coinvolgimento nell’esperienza di tale attività.

Si potrebbero individuare anche ragazzi di San Patrignano, oltre a quelli del gruppo teatro, che possano partecipare ai workshop dimostrando la riscoperta dei propri talenti e delle proprie capacità artistiche e creative.

 

ASSOCIAZIONI INVITATE

Termini Underground, Italia – Contourella Dance Group, Italia – Orchestra Pepita, Italia – Fifteen, Gran Bretagna – San Patrignano, Italia; Unity Charity, Canada; Transformers, Portogallo; Street Univercity Berlino, Germania, Fondazione Ania, Italia.

 

WEFREE RUN

12 Ottobre

WeFree Run è una corsa contro le dipendenze, per dire sì alla vita. Seconda edizione della gara podistica non competitiva organizzata dalla comunità di San Patrignano e che si svilupperà tutta all’interno della comunità a cui parteciperanno i 1300 ragazzi della comunità e gli esterni che si iscriveranno.

Foto