WeFree Days 2013

Programma

11-12 Ottobre 2013

Venerdì 11 ottobre 2013

10:00 – Spettacolo WeFree
“Ragazzi Permale”

Fare prevenzione in teatro

10:00 – Forum
Disagio e dipendenza: altri confini, nuove emergenze

12:30 Action

13:00 – Pranzo

14:00 – 17:00 Forumio
Incontri con gli studenti

14:00 – 17:00 Experience
Workshop interattivi

 

Sabato 12 ottobre 2013

10:00 – Spettacolo WeFree
“Fughe da fermi”

Fare prevenzione in teatro

10:00 – Forum
L’insostenibile leggerezza della Marijuana

13:00 – Pranzo

14:00 – 17:00 Forumio
Incontri con gli studenti

14:00 – 17:00 Experience
Workshop interattivi

 

11 ottobre 2013 – ore 10:00

Disagio e dipendenza:
nuovi confini, altre emergenze

Sono diverse le dipendenze che, con la droga, hanno molti punti in comune. E’ il caso dei gravi disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia o dell’autolesionismo, sempre più diffuso. Ma anche del gioco d’azzardo patologico, in mano alle organizzazioni criminali, che sta assumendo i contorni di una vera e propria epidemia sociale. L’alienazione delle giovani generazioni e il ruolo delle agenzie educative sono centro della discussione. Con il parere degli esperti e la testimonianza diretta di chi opera in questo settore

RELATORI INVITATI:
Filippo Bubbico(*), Viceministro dell’Interno; Luigi Nicolais(*), Presidente CNR; Giovanni Malagò(*), Presidente CONI; Giovanni Pieretti(*), Presidente Comunitalia; Alessandro Meluzzi(*), Psichiatra;Simone Feder(*), Movimento No-Slot;Maria Cristina Perilli(*), Ser.T Milano Area Dipendenze gioco d’azzardo; Vincenzo Spadafora (*),Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza; Federico Tonioni(*), Direttore Centro per le psicopatologie del web del Policlinico Gemelli, Roma; Antonio Boschini(*), Responsabile terapeutico Comunità San Patrignano; Moderatore Fabio Bernabei, giornalista.
(*)confermati

 

12 ottobre 2013 – ore 10:00

L’insostenibile leggerezza
della Marijuana

E’ di gran lunga la droga più diffusa nel mondo. La usano 160 milioni di persone, di cui oltre 75 in Europa. In Italia la consuma uno studente su cinque. Rischio di dipendenza, disturbi psicotici, cancro, impotenza sono i gravi danni che la ricerca scientifica, in particolare negli ultimi anni, ha messo in evidenza. Denunciando “l’effetto gateway” come porta d’accesso al consumo di altre droghe. Eppure, sono molti i Paesi che ne consentono l’uso, sia ricreazionale che medico, come farmaco efficace per trattare i sintomi di alcune patologie. Legalizzata in due stati USA e in altri 11 solo per uso terapeutico, la marijuana medica è oggetto di proposte di legge in alcune Regioni italiane. Ma è anche un business miliardario in continua crescita: secondo stime attendibili le dimensioni del mercato di marijuana medicinale negli Stati Uniti raggiungeranno gli 8,9 miliardi entro il 2016. A discutere del tema, uomini di scienza, delle istituzioni, giornalisti e studiosi del tema.

RELATORI INVITATI:
Raymond Yans (*), Presidente INCB;Giovanni Serpelloni, Direttore Dipartimento Politiche Antidroga;Carlo Giovanardi, Senatore della Repubblica Italiana;Gilberto Gerra(*),Direttore Dipartimento Prevenzione UNODC; Gen. Arthur T.Dean (*), Presidente CADCA – Coalizioni Antidroga USA;Claudio Risè(*), psicanalista; Daniela Parolaro(*), Professore Ordinario di Farmacologia Cellulare e Molecolare presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università dell’Insubria,Varese; John Geluardi(*), scrittore; Moderatore Pino Ciociola, giornalista
(*)confermati

 

FORUMIO

11 e 12 ottobre 2013 – ore 14:00 – 17:00

RELATORI INVITATI:
Gabriele Rosa, Marathon Center;Aldo Montano, scherma campione olimpico; Ilaria Porceddu, cantante;Rosalba Forciniti, Campionessa olimpica Londra 2013; Fabiola De Clerq, Fondatrice e Presidente ABA; Raphael Gualazzi, cantante; Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia;Andrea Cassarà, scherma campione olimpico;Fiona May, campionessa olimpica salto in lungo;

 

THEATRE

11 e 12 ottobre 2013 – ore 10:00

Auditorium “Ragazzi Permale” e “Fughe da fermi”
Nell’auditorium della comunità andranno in scena gli spettacoli teatrali di prevenzione ideati e realizzati da San Patrignano. “Fughe da Fermi” e “Ragazzi Permale” hanno come protagonisti i ragazzi della comunità che fanno parte del progetto “WeFree”. Storie vere raccontante dal palco che nel 2012 -2013 raggiungeranno oltre 30.000 studenti in tutta Italia.

 

EXPERIENCE

11 e 12 ottobre 2013 ore 14:00 – 17:00

Lo spazio “Experience” è destinato alla presentazione di alcune delle più importanti realtà attive a livello internazionale sul piano della lotta al disagio e all’emarginazione sociale. Sono tutte realtà che utilizzano l’arte, nelle sue varie forme, quale strumento di integrazione e riscatto nella società. Non solo conoscenza teorica, ma diretto coinvolgimento nell’esperienza di tali attività.

 

ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI

Termini Underground, Italia – Breakdance Project Uganda, Uganda – Ballando/Sballando, Italia-Contourella Dance Group, Italia – ECAD, European Cities Against Drugs, Svezia – Fifteen, Gran Bretagna – Transformers, Portogallo –Unity Charity, Canada-Street Idols, Italia-Sociedad Real, Colombia-StreetUnivercity, Germania
Conosci tutte le Experience con cui collaboriamo da anni.

 

ACTION

11 ottobre 2013 ore 12:30

Un momento di coinvolgimento attivo dei partecipanti ai We Free Days che avranno modo di inviare simbolicamente il proprio messaggio di prevenzione attraverso il lancio di mille palloncini We Free.