WeFree Days 2012

5 – 6 Ottobre 2012


Visto il successo ottenuto, quest’anno il WeFree Day si svolgerà in due giornate. Venerdì 5 e sabato 6 ottobre 2012 ci incontreremo tutti a San Patrignano per trascorrere insieme momenti di scambio, di confronto, di dialogo sul mondo dei giovani.
Alcuni di voi conoscono già il progetto WeFree per essere stati in visita qui in Comunità, altri per aver assistito ai nostri spettacoli in giro per l’Italia, altri ancora per essere stati al WeFree Day nelle edizioni passate. Quindi sapete che WeFree vuol dire “noi liberi”. Sembra facile, detto così. Ma cosa significa davvero essere liberi? Noi pensiamo che essere liberi significhi vivere, amare, divertirsi senza che nessuna sostanza condizioni il nostro modo di essere o di sentire.

E per dimostrarlo tutti insieme, abbiamo creato il WeFree Day, che quest’anno diventerà WeFree Days: giornate in cui gli spettacoli teatrali si incroceranno con i forum, il ballo con il canto, e la voglia di confrontarsi su temi importanti ci permetterà di incontrare personaggi famosi e anche moltissime realtà provenienti da ogni parte del mondo.

Il WeFree Days è un evento interamente creato e gestito dai 1300 ragazzi della Comunità, ha luogo all’interno di San Patrignano e si compone di tre spazi principali: Forum, Theatre, Experience.


Programma

Venerdì 5 ottobre 2012

10:00 – Spettacolo WeFree
“Ragazzi per Male”

Fare prevenzione in teatro

10:00 – Forum
“La normalità della droga”

Opportunità educative e percorsi drug-free

13:00 – Pranzo

14:00 – 18:00 Forumio
Incontri con gli studenti

14:00 – 18:00 Experience
Workshop interattivi

18:00 – Discoteca No Alcool

In collaborazione con AIBES e FOMAL

 

Sabato 6 ottobre 2012

10:00 – Spettacolo WeFree
“Fughe da fermi”

Fare prevenzione in teatro

10:00 – Forum
“Emozione e informazione”

Peer to peer education, nuove strategie per la prevenzione

13:00 – Pranzo

14:00 – 18:00 Forumio
Incontri con gli studenti

14:00 – 18:00 Experience
Workshop interattivi

18:00 – Discoteca No Alcool

In collaborazione con AIBES e FOMAL

 

FORUM

Lo spazio di approfondimento, presente in entrambe le giornate di WeFree Days, propone sotto forma di tavole rotonde i seguenti temi:

Venerdì 5 ottobre 2012


La normalità della droga
Opportunità educative
e percorsi drug-free

Il consumo di sostanze stupefacenti diviene sempre di più un cortocircuito dell’educazione. Mentre si affacciano diverse forme di dipendenza, dal cibo al gioco d’azzardo patologico. In questo contesto appare centrale il ruolo delle strutture pedagogico- educative, che offrono percorsi di crescita e di risocializzazione a medio-lungo termine. E’ possibile immaginare un sistema di servizi collimante con l’evoluzione del fenomeno e, più in generale, sull’incidenza di nuove forme di dipendenza e di più estese e diversificate tipologie di assuntori? Pareri a confronto dal mondo degli operatori.

RELATORI
Kristina Blixt, Coordinatore Comunità Basta, Svezia – Daniela Casalboni, Direttore Ser.T Rimini, Italia – Rowdy Yates, Presidente Federazione Europea comunità terapeutiche – Frans Koopmans, Pubbliche Relazioni & Prevenzione, De Hoop, Paesi Bassi – Don Antonio Mazzi, Presidente e Fondatore di Exodus, Italia – Teresa Marzocchi, Assessore Promozione delle Politiche Sociali Regione Emilia Romagna, Italia – Don Chino Pezzoli, responsabile Promozione Umana, Italia – Federico Samaden, Coordinatore associazioni San Patrignano – Maura Tedici, Responsabile Dipartimento delle Dipendenze di Empoli, Italia; Modera Pino Ciociola, giornalista.

 

Sabato 6 ottobre 2012


Emozione e informazione.
Nuove strategie per contrastare
il consumo di droga

La diffusione e la gamma di sostanze stupefacenti tra i giovani è sempre più ampia e variegata.
Informare sui danni sanitari e sociali è utile ma spesso non basta. E’ fondamentale coinvolgerli in una riflessione utilizzando linguaggi ed emozioni che sentono loro.
Scuola, mezzi d’informazione e istituzioni di fronte a una sfida difficile: dare un contenuto nuovo e più attuale alla parola prevenzione.

RELATORI
Thelma Celine Dethlefsen, UNODC Youth Initiative – Gilberto Gerra, Direttore Dipartimento Prevenzione, Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) – Richard Gil Kerlikowske, Direttore, Ufficio per le Politiche Antidroga Nazionale (ONDCP), USA – Caterina Chinnici, Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile, Italia – Giovanni Serpelloni, Direttore Dipartimento Antidroga, Italia – Anna Maria Tarantola, Presidente RAI, Italia – Elena Ugolini, Sottosegretario all’Istruzione, Italia; Modera Fabio Bernabei, giornalista.

Durante le giornate, saranno proposti altri momenti di approfondimento, più specificamente mirati al mondo giovanile, che prendono il nome di Forumio. Sono spazi dedicati all’incontro e all’ascolto, dove personaggi del mondo della letteratura, dello spettacolo e delle istituzioni insieme alle Experience dibatteranno con i partecipanti alla giornata su diversi temi di rilievo sociale.

RELATORI
1caffè.org, Torino, Italia – Pippo Baudo, presentatore TV, Italia – Giorgia Benusiglio, testimonial prevenzione, Italia – Dynamo Camp, Italia – Alessandro D’Avenia, scrittore, Italia – Marco Guazzone, musicista, Italia – Dj Intrallazzi, Italia – Pasquale Pozzessere, regista, Italia – Dott Reed, cantante, Australia
Moderano: Davide Scalenghe, giornalista – Pascal La Delfa, regista – Tamara Taylor, conduttrice radiofonica

 

THEATRE

Nell’auditorium della comunità andranno in scena le rappresentazioni di Fughe da Fermi e Ragazzi Permale, gli spettacoli teatrali della Comunità di San Patrignano che rientrano nel progetto di prevenzione We Free.

Come momento della conclusivo di entrambe le giornate sarà allestita la ‘Discoteca NO ALCOL

 

EXPERIENCE

Durante le due giornate del WeFree Days, e nella settimana precedente saranno organizzate delle attività e workshop interattivi con le Experience, alcune delle più importanti realtà attive a livello internazionale sul piano della lotta al disagio e all’emarginazione sociale. Sono tutte realtà che utilizzano l’arte, nelle sue varie forme, quale strumento di riscatto e reintegrazione nella società.

 

A WEFREE DAYS 2012 VERRANNO INVITATI:

ALI Onlus – Italia

ALI è una compagnia integrata di arte e di educazione specializzata in progetti artistici a sfondo sociale. I due elementi principali dell’attività, produzione artistica e lavoro educativo, sono interconnessi tramite lo scopo centrale: costruire momenti di incontro tra diverse realtà sociali, culturali e generazionali.

 

Centro giovani di Dravinja Valley MCDD- Slovenia

Centro di aggregazione giovanile per ragazzi dai 15 ai 29 anni che propone attività musicali, scambi linguistici, corsi professionali e artistici per allontanare i giovani dalle droghe e dall’emarginazione sociale a Slovenske Konjice.

 

Contourella Dance Group – Italia

La danza come risorsa contro il disagio. L’hip hop, la breakdance, il free style come strumenti formativi che porta il gruppo American Contourella, 50 anni di esperienza, a collaborare con istituzioni private e pubbliche in diversi progetti a scopo sociale.

 

Transformers – Portogallo

In Portogallo ogni anno si registrano migliaia di casi di delinquenza giovanile e anche per questo Transformers ha pensato di coinvolgere i ragazzi in un’età in cui sia possibile ancora intervenire sull’educazione del giovane. E’ così che ha scelto lo sport e l’arte per dimostrare che ogni ragazzo è unico e che come tale vale. Un’associazione creata per fare della gioventù il fiore all’occhiello della comunità, un esempio di un cambiamento positivo e innovativo.

 

StreetUniverCity – Germania

StreetUniverCity è un’organizzazione non-governativa di Belino che offre un programma educativo nell’ambito sociale, culturale ed artistico, il Master di StreetUniverCity, per giovani in condizioni di svantaggio. Inoltre StreetUniverCity, è un marchio per la cultura urbana nell’ambito dell’hip-hop, della cinematografia, tra le altre cose. SUB conta con un network internazionale che riunisce vari partner di differenti ambienti artistici metropolitani a Berlino, in Europa e negli Stati Uniti.

 

AIBES Discoteca No alcol – Italia

Il ballo senza sballo è realtà. Discoteca analcolica e AIBES, l’associazione professionale che promuove in tutta Italia il progetto ‘Bere Consapevole’, uniscono le forze per una giornata a tutta musica.

 

Breakdance Project Uganda – Uganda

Organizzazione no-profit che insegna la breakdance e altri elementi dell’Hip-hop ai ragazzi tra i 7 ed i 20 anni provenienti da diversi contesti sociali, economici, tribali e religiosi. Obiettivo della BPU, fondata nel 2006 dal rapper ugandese Abramz , è di promuovere tra i giovani ugandesi un cambiamento positivo nella direzione di una maggiore consapevolezza e responsabilità sociale. L’organizzazione opera anche nelle prigioni, nelle scuole, nei centri giovanili e negli orfanotrofi.

 

Companhia Urbana de Dança – Brasil

La Companhia è una formazione di b-boys nati nelle favelas di Rio de Janeiro: dieci danzatori che vengono dai bassifondi, non hanno una famiglia e la maggior parte non ha terminato la scuola. Diretti dalla coreografa Sonia Destri si sono esibiti da Broadway all’Operà di Parigi, alla Royal Albert Hall di Londra.

 

Global Changemakers – UK

Giovani attivisti tra i 16 e i 25 anni, volontari e imprenditori sociali che lavorano assieme per cercare di migliorare le condizioni del mondo. Condividono le loro esperienze, le loro capacità e in questa maniera accedono a sorprendenti opportunità formative. Un movimento che ha al suo interno esponenti di realtà molto lontane fra loro, ma che così possono confrontarsi sui rispettivi problemi.

 

Skateistan – Afghanistan

Questa ONG è stata fondata a Kabul da due australiani, Oliver Percovich e Sharma Nolan, che hanno deciso di usare lo skateboard come mezzo di aggregazione sociale tra bambini e bambine di diverse etnie ed estrazioni sociali. Skateistan impegna un gran numero di giovani afghani offrendo loro nuove opportunità fatte di interazioni culturali, di pratiche educative, di assistenza sanitaria, di crescita sociale e di emancipazione femminile.

 

Fifteen- UK

Ristorante Sociale creato da Jamie Oliver che offre ai ragazzi a rischio l’opportunità di imparare un lavoro di chef, cameriere, manager di ristorante, attraverso un progetto di formazione altamente professionalizzante ed un inserimento lavorativo in ristoranti rinomati.

 

Unity Charity – Canada

Unity è un’associazione benefica giovanile che si prefigge di dimostrare ai giovani, attraverso i propri programmi ed eventi, che usare in maniera positiva la propria espressione artistica li conduce anche a realizzare scelte positive di vita.

 

Cartella stampa

[AFG_gallery id=’1′]