Ospite al WeFree Days Fiona May

Nasce in Inghilterra nel dicembre del „69 da genitori giamaicani, atleta molto precoce. Grazie allo sport conosce Gianni, atleta italiano, del quale si innamora. Dopo il matrimonio diviene cittadina italiana. Due volte campionessa mondiale di salto in lungo e due volte argento alle Olimpiadi, detiene ancora oggi il record italiano di salto in lungo. Allenata dal marito, da cui ha avuto anche due bambine, Larissa nel 2002 e Anastasia nel 2009, ha avuto una carriera ricca di successi sportivi (ci vorrebbe una pagina per scriverli tutti). Non sono solo sportivi però, grazie all?abitudine ai duri allenamenti del passato riesce ad […]

Leggi tutto

Sabato 12 ottobre al Forumio, Fabiola de Clercq

Fondatrice e presidente della fondazione ABA per lo Studio e la Ricerca su anoressia, bulimia, obesità e disturbi alimentari. Fabiola ha vissuto sulla propria pelle il disagio della bulimia edell’anoressia. Comincia a soffrirne a tredici anni a seguito di un trauma causato dalla morte del padre, ci dovrà convivere per vent’anni. Avrà due figli, dopo la nascita del secondo, nel 1990, una volta guarita, decide di scrivere un libro sulla sua storia, “Tutto il pane del mondo”. Il libro smuove le coscienze e porta a galla il dilagante problema dell’anoressia, molte persone cominciano a chiederle consigli e aiuto, lei non […]

Leggi tutto

Dall’UNICEF al WeFree Days

Andrea Iacomini, portavoce dell’Unicef Italia nel mondo, parteciperà come relatore ad uno dei ForuMio del WeFree Days. Andrea che, fin da giovanissimo, si è sempre impegnato come volontario nel mondo dell’associazionismo politico e sociale, incontrerà gli studenti che avranno l’opportunità di incontrarlo e parlare con lui. Giornalista di professione e papà di Riccardo, Iacomini ha fatto della difesa dei diritti dei bambini non solo un lavoro, ma la sua missione, la sua scelta di vita ed è questa l’esperienza che condividerà con i giovani, raccontandosi tra passioni, sogni e solidarietà. Attualmente il suo impegno è rivolto in particolar modo alla […]

Leggi tutto

Chi non ha mai letto un fumetto?

L’arte del disegno si tramanda da milioni di anni. I primitivi utilizzavano graffiti sui muri delle caverne per rappresentare battute di caccia. Gli egiziani per raccontare il loro potere degli Dei. Con il passare del tempo il disegno si è evoluto fino ai giorni nostri. Grazie all’utilizzo di grafiche, colori e rappresentazioni più definite, siamo in grado di inventare storie, a volte fantastiche e immaginarie, altre narrano leggende, miti o storie di Super Eroi. Ed ecco che a Roma, nel 2012, a Emanuele, Vincenzo e Simona viene un’idea: quella di creare un fumetto che non parla di Super Eroi, di […]

Leggi tutto

Crea il nuovo slogan WeFree per il 2013

Siamo alla ricerca di aspiranti copywriter per ideare uno slogan che rappresenterà il progetto WeFree per l’anno 2012/2013. La partecipazione è logicamente ‘free’, aperta a tutti e gratuita. Gli slogan saranno selezionati da una speciale giuria e lo slogan vincitore girerà l’Italia per tutto il 2013, pubblicato sui manifesti dei nostri spettacoli teatrali e l’ideatore potrà partecipare al WeFree Days, in calendario i prossimi 5 e 6 ottobre a San Patrignano (Rimini), dove vedrà la sua idea in versione gigantografia e verrà premiato da un personaggio famoso. Partecipare è facile, segui il regolamento: – Come esempio visiona le locandine in […]

Leggi tutto

Sballati sì ma regolari

Sempre più giovani i fan dei farmaci da sballo L’hanno definito un “nuovo trend”. In realtà domina la scena da qualche anno. In alcuni dei principali paesi occidentali come USA e Canada, è diventato addirittura un fenomeno “comune”. Farmaci al posto delle droghe illegali, medicine al posto delle classiche droghe di strada. E la cosa riguarda grandi e piccini. “I farmaci sono più puliti, più sicuri rispetto alle droghe illegali” spiega un quindicenne di Cleveland, Ohio, intervistato telefonicamente dal CDC (Center for Disease Control) per un sondaggio sull’argomento. http://www.cdc.gov/Features E a pensarla così, sarebbero un quinto dei ragazzi americani, qualcosa […]

Leggi tutto

Alternativa? Sì, grazie!

Siamo veramente sicuri che le droghe oggi siano considerate dai giovani, tutte sullo stesso piano? Sicuramente non per tutti. Questo è quello che emerge dai nostri dibattiti con le scuole. In particolare oggi con il Liceo della Comunicazione di San Sepolcro in provincia di Arezzo. Alcuni di questi ragazzi hanno esposto il loro disappunto su alcune nostre affermazioni, sul fatto che in base alla nostra esperienza sappiamo che il nocciolo della questione non è tanto di quale droga si faccia uso, che per noi la droga è droga, intesa come qualcosa che ti porta fuori da te stesso, quindi non […]

Leggi tutto

Mappa Discoteche Zero Gradi

L’itinerario dei locali free Una mappa delle realtà del divertimento senza alcol e droga, delle iniziative e location “free” disseminate sul territorio italiano. Una mappa che dia voce a realtà che non hanno ancora fatto notizia e che possa servire ad orientare chi non si accontenta della solita disco dove circola di tutto e di ispirazione, magari, a chi si sta chiedendo se rassegnarsi al solito sabato sera o credere che qualcosa di diverso sia possibile. Ma siamo solo all’inizio della ricerca, per farlo abbiamo bisogno di voi e delle vostre segnalazioni. Spargete la voce! Chiedete in giro! Fateci sapere […]

Leggi tutto