Webinar di primavera “L’educazione emotiva”

WEBINAR PER DOCENTI
MARTEDÌ 21 MARZO 2023 DALLE 15.30 ALLE 17

Quante volte abbiamo sentito parlare di educazione emotiva, più semplicemente forse ci siamo chiesti usiamo di più la testa o il cervello? A guidarci in questi quesiti, il prof. Alberto Pellai, esperto psicoterapeuta dell’età evolutiva e autore.

Nell’attuale composizione del tessuto sociale, dove spesso la frenetica quotidianità va a discapito dell’attenzione alle relazioni e dove non sempre risulta facile o scontato riuscire a sintonizzarsi in maniera efficacie con le esigenze dei nostri figli, ecco che le neuroscienze vengono in supporto per fornire informazioni e approfondimenti su possibili strategie da mettere in atto con bambini e adolescenti, per cercare di garantire loro un percorso di crescita all’insegna dell’autonomia e della sicurezza di sè. Senza tralasciare che da recenti ricerche si evince che l’educazione emotiva può essere un grande deterrente per molti malesseri tipici dell’età adolescenziali quali le dipendenze da alcol e da sostanze, quella tecnologica, il bullismo e i disturbi dell’alimentazione. Un incontro virtuale con un esperto di età evolutiva dedicato ai docenti per approfondire insieme una tematica presente quotidianamente tra i banchi di scuola, che li coinvolge in prima persona nel loro ruolo didattico/educativo.

Alberto Pellai medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, docente e ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva.
Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica per il suo contributo nel sistema sanitario con particolare riferimento all’ambito educativo. È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto (2015),  L’età dello tsunami (2017) Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l’educazione emotiva (2020) e Vietato ai minori di 14 anni (De Agostini 2021).
Nel 2020 è convocato nella Commissione per la famiglia costituita dal Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia.
Conduce moltissimi incontri di formazione e webinar per genitori e docenti in tutta la nazione e svolge attività di didattica in moltissimi corsi di laurea e specializzazione.

Iscriviti al Webinar