fbpx

Progetto CRT 2025


IL PROGETTO WEFREE

Il nostro progetto di prevenzione si chiama WeFree ed è un modo di essere, di vedere il mondo e noi stessi. WeFree significa libertà dalle droghe, dalla bilancia, dallo specchio, dal giudizio degli altri e da tutto ciò che in qualche modo ci schiaccia e non ci permette di vivere.
Da sempre, nella missione di San Patrignano oltre al recupero c’è la prevenzione all’uso di droghe. Uno sguardo verso giovani e giovanissimi, che direttamente o indirettamente vengono ogni giorno a contatto con la droga o vivono disagi tipici dell’adolescenza. Alla base di tutto c’è la mancanza di consapevolezza e di quanto si può essere meravigliosi, amandosi ed accettandosi per ciò che si è senza la necessità di rifugiarsi in un qualcosa che vada ad alterare la propria natura.
È per questo che ogni anno grazie alle attività di prevenzione San Patrignano incontra oltre 50mila studenti di scuole medie e superiori su territorio nazionale, i quali hanno l’opportunità di conoscere e confrontarsi con alcuni ragazzi della comunità che hanno terminato positivamente il loro percorso di recupero. Sono infatti gli stessi ragazzi che hanno attraversato il dramma della dipendenza a cercare di trasmettergli la difficoltà di uscire da una situazione di tossicodipendenza. Un confronto diretto, senza filtri, in cui i giovani scoprono il problema della droga dall’esperienza di chi questo problema lo ha vissuto in prima persona. Incontri nelle scuole, partecipazione alle assemblee d’istituto, visite in comunità, workshop interattivi e spettacoli teatrali come occasioni di scambio, di informazione e di crescita, senza tralasciare anche la formazione docenti sul tema.

 

LA FONDAZIONE CRT

La Fondazione CRT è un ente privato non profit nato nel 1991 ed è uno dei “motori” di sviluppo e crescita del Piemonte e della Valle d’Aosta in tre macro-aree: Arte e Cultura, Ricerca e Istruzione, Welfare e Territorio. Interviene con progetti e risorse proprie per la valorizzazione dei beni artistici e delle attività culturali, la promozione della ricerca scientifica e della formazione dei giovani, il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria sociale, l’assistenza alle persone in difficoltà, la salvaguardia dell’ambiente, il sistema di protezione civile e di primo intervento.
Finora, la Fondazione CRT ha distribuito risorse per 1,9 miliardi di euro e consentito la realizzazione di più di 40.000 interventi per il territorio, con un sostegno erogativo e progettuale, ascoltando le esigenze delle realtà aggregative, istituzionali e del non profit.
Fondazione CRT ha inoltre riqualificato le OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino, con 100 milioni di euro: il più grande investimento diretto su un unico progetto, oltre che uno dei maggiori esempi di venture philanthropy in Europa. Ex officine per la riparazione dei treni sorte nell’Ottocento su un’area di 35.000 mq nel cuore della città, le OGR sono oggi un centro di sperimentazione a vocazione internazionale con tre “anime”: l’arte e la cultura, la ricerca scientifica, tecnologica e industriale, il food.
www.fondazionecrt.it