Per gli insegnanti

WeFree #nonlasciamocisoli
Attività per docenti e comunità educante

Attraverso la sua pluriennale ed intensa attività nel campo del recupero e della prevenzione dalla tossicodipendenza, San Patrignano è considerato osservatorio privilegiato grazie al contatto costante e diretto con i giovani e le famiglie. Negli ultimi anni, San Patrignano ha registrato un forte spaesamento della comunità educante nel dare risposte ai bisogni e alle forme di disagio che caratterizzano le nuove generazioni, fenomeno che ha visto una forte impennata nel periodo pandemico, il quale porterà le sue conseguenze ancora per tempo. Non sono più solamente i giovani, infatti, ad avere bisogno di guide e punti di riferimento, ma si rende necessario fornire una bussola anche ad educatori, insegnanti e genitori, che si trovano ad interagire con esigenze sempre nuove e valori in costante cambiamento.

Da qui nasce, #nonlasciamocisoli, la declinazione del Progetto WeFree rivolto alla comunità educante attraverso webinar a tema, format in versione serale e workshop interattivi.

Webinar per docenti

Nell’ambito delle attività rivolte a docenti vengono organizzati webinar a tema che sondano il mondo degli adolescenti fornendo informazioni, punti di osservazione nuovi e confronto grazie ad esperti del campo che condividono la loro esperienza in tal senso. Alberto Pellai, psicoterapeuta esperto nell’età evolutiva, Antonio Boschini, responsabile terapeutico della Comunità San Patrignano, Giuseppe Lavenia, presidente dell’Associazione nazionale dipendenze tecnologiche, sono alcuni dei relatori di questi incontri, condotti dalla giornalista Rai Micaela Palmieri e dall’autrice d’inchiesta Angela Iantosca. Dipendenze, cyberbullismo, rapporto genitori/figli, adolescenza e pandemia, problemi dell’alimentazione sono alcune delle tematiche affrontate.

Prevista anche la distribuzione digitale del TTK (Teachers Tool Kit), materiale informativo sulle sostanze e sulle dipendenze, fruibile anche per approfondimenti in classe con gli studenti.

Tale strumento, contenente informazioni autorevoli e scientificamente validate sul tema delle dipendenze e delle malattie infettive, è stato realizzato in collaborazione con un gruppo di ricerca coordinato dal prof. Matteo Marti, tossicologo del dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale dell’Università di Ferrara, e il dott. Lorenzo Badia, infettivologo dell’ospedale Sant’Orsola-Malpighi di Bologna.

Quest’attività è fruibile solo in modalità online.

Workshop ‘Riflessi Senior’

Volevamo rifiutare l’eredità: abbiamo creato dei diseredati”
-François-Xavier Bellamy-

‘Riflessi Senior’ nasce dalla collaborazione del team di WeFree con Monica Gocilli, esperta di comunicazione, espressione motoria e conduttrice laboratori, e grazie all’esperienza sviluppata da San Patrignano nell’ambito del Teatro Sociale.

Come per i ragazzi, teatro di relazione, movimento e parola diventano strumento anche per gli adulti per comunicare, per confrontarsi su temi inerenti l’adolescenza e la genitorialità.

Un percorso di consapevolezza sulla relazione con sé e con gli altri, per dotare gli adulti di strumenti utili a favorire il dialogo con le nuove generazioni. Le attività proposte non offrono soluzioni, né ambiscono ad essere “lezioni sul ruolo educativo degli adulti”. L’obiettivo è invece quello di essere ‘ispiranti’, di fornire spunti di riflessione che possano migliorare la comunicazione con i giovani.

Quest’attività è fruibile solo in presenza.
Format in versione serale rivolto alla comunità educante. Scopri di più

#chiaroscuro – un reportage sulla fatica di crescere

In proiezione serale, dedicata alla comunità educante, in particolare ai genitori e agli insegnanti, con dibattito e confronto a seguire

L’incontro vuole offrire al mondo degli adulti spunti concreti per comunicare con i giovani e promuovere azioni che contribuiscano a rafforzare e a proteggere le nuove generazioni da stili di vita a rischio. Obiettivo dell’incontro è suggerire strumenti utili ad aiutare i giovani a maturare un’identità solida e indipendente.

Quest’attività è fruibile sia in modalità online che in presenza.

Strumenti per i docenti

Per i professori e gli educatori spesso non è facile entrare in argomento di droghe e dipendenze. Ecco quindi a disposizione alcuni strumenti che possono facilitare un po’ il compito.

T.T.K – Teachers Tool Kit 

Informazioni autorevoli e spunti per dare continuità alle attività di prevenzione e formazione riguardo ai rischi collegati all’utilizzo di sostanze stupefacenti e la trasmissione di infezioni di epatiti virali ed HIV.
Questo tool kit è stato realizzato da San Patrignano grazie al premio Community Award di GILEAD allo scopo di diffondere maggiore consapevolezza e informazioni sui rischi correlati all’uso di sostanze stupefacenti e d’infezione da HIV ed epatiti virali.
Leggi tutto

 

RICHIEDI ATTIVITÀ