Street Idols

Che cosa è?

Street IdolsStreet Idols è il primo reality comics italiano scritto e disegnato dai giovani per i giovani. I protagonisti di questo fumetto sono ragazzi dai 15 ai 20 anni: Er mischia, Zippo, Missi, Falco e tanti altri. Vivono nella capitale d’Italia per le strade, nelle periferie, frequentano la scuola. Ognuno con il proprio vissuto intrecciato però a quello degl’altri fino a formare un’unica storia.

 

Come e quando nasce

Street IdolsNasce nell’estate del 2012, a Roma, durante un incontro tra Emanuele Merlino, sceneggiatore, Simona Zarabla, editrice, Vincenzo Mercogliano, disegnatore. L’idea? Riportare i ragazzi al centro del dibattito culturale giovanile facendoli diventare i protagonisti del proprio futuro e lanciando così dei messaggi positivi.

 

Non il solito fumetto

Niente super poteri. Niente super eroi. Lontani dal fantasy e dall’irreale, questi ragazzi costituiscono dei modelli di realtà riconoscibili. Giovani dalle umanissime debolezze, che cadono e si rialzano. Un reality comics con t-shirt e snakers in giro per la città, non per grattacieli ma nelle periferie, non a salvare la Terra ma impegnati a lottare ogni giorno per il loro domani.

 

Un’idea in comune, un obiettivo

Partendo dal concetto di base hanno cercato nuovi metodi, attività e collaborazioni per concretizzare la loro idea. Gli Street Idols insieme alla “Scuola Internazionale di Comics” hanno centrato l’obiettivo.
La strada, i giovani, il contesto urbano, i sogni e le passioni raccontate con un linguaggio tipicamente giovanile. Ecco Street Idols, un prodotto coraggioso nelle intenzioni, ruffiano nelle illustrazioni, educativo nel messaggio.

 

Utile non solo nel sociale

“La mia storia in 30 righe” è una sezione sul sito internet dedicata a tutti coloro che vogliono mettere a disposizione la propria vita e dalla quale Emanuele prende spunto per scrivere la storia e i personaggi che interagiranno con i protagonisti del fumetto nelle nuove uscite.
La matita di Vincenzo è formazione, novità ed estro per tutti gli studenti della scuola e per quei ragazzi che si avvicinano al mondo del lavoro.
Simona si occupa della produzione del fumetto e, in quanto responsabile del progetto, della divulgazione nelle piazze e negli eventi organizzati.