San Patrignano

sanpatrignanoLa consapevolezza, l’esempio, la solidarietà per lasciarsi alle spalle la droga. Il tossicodipendente non ha paura di morire, ma di vivere in un mondo che non considera suo. A comprenderlo fu Vincenzo Muccioli che, nel 1978, assieme a un gruppo di amici spinti dal desiderio di fare qualcosa di concreto per gli altri, fondò la Comunità di San Patrignano. Da allora oltre 20 mila ragazzi hanno portato a termine il percorso di recupero in quella che è divenuta la più grande comunità antidroga d’Europa.

 

La comunità oggi

Oggi, la gran parte dei ragazzi accolti non supera i 25 anni di età e non ha mai utilizzato una siringa ma tante sostanze assieme. A San Patrignano i ragazzi sono impegnati, giorno dopo giorno, in un percorso educativo e formativo, orientato al pieno reinserimento sociale e lavorativo drug free. La cantina, il laboratorio di grafica, il canile, la scuderia, l’artigianato di qualità, il settore agroalimentare sono solo alcuni tra gli oltre 50 centri di formazione professionale.
La comunità è totalmente gratuita per i ragazzi accolti, le loro famiglie e lo Stato, da cui non percepisce rette e contributi. Vive grazie alle proprie attività e al sostegno di privati e aziende che condividono la sua missione.

 

La Photogallery

San Patrignano

San Patrignano

Via San Patrignano 53
47853 Coriano (RN) – Italia
Tel. +39 0541 362111 – Fax +39 0541 756108