#STORIEDIFORUMIO – Insieme a Giovanni Terzi per ascoltare storie straordinarie

Giovanni Terzi è un giornalista, uno scrittore con un’inclinazione particolare: raccontare le vicende e i drammi di quelle persone umili, coraggiose e che molto spesso vengono dimenticate. Come lui stesso afferma dalle pagine del suo blog si tratta di “donne e uomini che hanno saputo costruire imprese epiche partendo dai loro drammi e che hanno accettato il guanto della sfida della vita con sempre immutata determinazione”. Con questo bagaglio di storie, dolorose e avvincenti allo stesso tempo, Giovanni Terzi verrà a farci visita durante il WeFree Days 2017. Ed una cosa è certa. In compagnia di un relatore così, sensibile […]

Leggi tutto

#STORIEDIFORUMIO – Dalle imprese solitarie a quelle collettive: Francesco Furiassi al WeFree Days 2017

Dalla Croazia all’Italia passando per il mare con un kayak, una pagaia ed un’inesauribile riserva di grinta. La tratta Rovigno-Pesaro ormai è cosa sua. Gli appartiene in maniera indelebile. Francesco Furiassi, nel 2006, è riuscito a percorrerla tutta: 165 km no-stop in 22 ore e 4 minuti. Per un totale di 168.000 pagaiate. Un record che lo ha spedito direttamente nel guinness europeo dei primati. Aveva solo 24 anni il giovane atleta. Oggi che di anni ne ha 33 che cosa starà combinando? Si starà crogiolando nei suoi brillanti trascorsi? Oppure starà pianificando la sua prossima impresa solitaria? No, niente […]

Leggi tutto

#STORIEDIFORUMIO – Silvia Avallone e la strada folle per essere se stessi

Un bivio. Chi non ci si è mai trovato di fronte? Di fronte alla situazione di fermarsi e riflettere sul proprio destino. Perché ci sono sempre due strade. C’è la strada convenzionale, quella battuta da tutti: priva di pericoli e d’imprevisti. Ma c’è anche la strada alternativa, quella a cui pochi si avvicinano perché tortuosa ed incerta. Silvia Avallone era ancora una studentessa quando ha optato per la seconda scelta. A 24 anni ha scartato la cosiddetta strada normale e ha intrapreso quella che ha definito lei stessa “la strada folle”. La strada della scrittura. Della narrativa. Un percorso fatto […]

Leggi tutto

#STORIEDIFORUMIO – Dritti fino a Capo Nord. Una storia che non sembra vera

Ho letto e riletto più volte i giornali. Cartacei e online raccontavano tutti la stessa cosa. La storia di un viaggio molto lungo e avventuroso: migliaia di chilometri attraverso undici paesi europei con destinazione Capo Nord. Una parte di tragitto in macchina, un altro parte alternando trekking e bicicletta. In totale 11.000 km per arrivare fin lassù, sul Mare Glaciale Artico. Andrea e Massimo, i protagonisti di questa impresa sono una coppia di amici un po’ insolita, hanno vent’anni di differenza, si conoscono da poco eppure hanno instaurato un legame fortissimo. È stato nella difficoltà che la loro amicizia è […]

Leggi tutto

L’arte per stimolare il carattere

L’ambizione di diventare un modello di vita. Dovreste vederla ballare per capire. Un brivido che si trasferisce nello sguardo di chi la osserva, per dare una scossa a tutto il corpo. Anche se lei, Caerina, insegnante di break dance proveniente dal Canada, ha un’ obbiettivo molto più profondo: raggiungere l’anima della gente, trasmettere la voglia di vivere che le sgorga da ogni poro della pelle, sentire vibrare le coscienza del mondo a tempo della sua musica. Balla la break da quando frequentava il liceo, dopo aver partecipato ad un provino organizzato dagli Unity Charity, l’associazione di Toronto, fondata dal ballerino […]

Leggi tutto

Abramz

Chi si è mai chiesto, da piccolo, cosa significasse essere un bambino in Uganda? Io alzo entrambe le mani e confesso: non ci pensavo. Non ci pensavo mentre mangiavo il gelato con panna in cono e amaretto. Non ci pensavo mentre correvo per la spiaggia o giocavo a nascondino. E ogni tanto i miei genitori mi dicevano: “mangia tutto che ci son bambini nel mondo che muoiono di fame” cos’avrei fatto se fossi nata in Uganda? Orfana di entrambi i genitori. Vivendo con la paura di essere rapita durante la notte per fare la bambina soldato o chissà cos’altro? Perché […]

Leggi tutto

Il procuratore Gratteri a San Patrignano

“L’Onu è un organismo debole. Incentivi le colture alternative contro le narcomafie” “Come magistrato mi scandalizza che uno Stato venda ciò che scientificamente sappiamo fare male, e la differenza con l’alcol e il fumo a cui spesso si fa riferimento per giustificare la richiesta di legalizzazione, è che chi si avvicina alle sostanze lo fa sicuramente per sballare e finirà nella dipendenza, mentre si può per esempio bere moderatamente. Questo è ancora più vero considerando che il principio attivo della cannabis oggi è aumentato moltissimo rispetto al passato, ed è divenuto quasi uguale a quello della cocaina”. Non ha fatto […]

Leggi tutto

Il premio WeFree ad Abramz Tekya chiude la due giorni dedicata alla prevenzione

Grande successo per la nona edizione dei WeFree Days, le due giornate di San Patrignano dedicate alla prevenzione a cui hanno partecipato in totale 2500 studenti E’ andato ad Abramz Tekya il premio WeFree 2016. All’interno della due giorni di San Patrignano dedicata alla prevenzione, è stato assegnato anche quest’anno un riconoscimento speciale a quei giovani che si stanno distinguendo per il loro impegno a sostegno del mondo giovanile. In questa edizione è andato al b-boy ugandese ballerino di breakdance, che ha trascorso una vita difficile rimanendo orfano all’età di 7 anni dopo la morte dei genitori per Aids. Grazie […]

Leggi tutto

“Life is UAU”, dai WeFree Days un urlo a favore di una vita libera dalle dipendenze

Grande entusiasmo da parte dei 1500 studenti per l’avvio delle due giornate di San Patrignano dedicate alla prevenzione. Un vero e proprio inno alla vita l’apertura della due giorni dei WeFree Days, l’evento di San Patrignano che si tiene all’interno della comunità dedicato alla prevenzione. 1500 studenti provenienti da tutta Italia, dalla Lombardia all’Abruzzo, hanno invaso la realtà sociale riminese, e altrettanti la invaderanno domani, per dire il loro no alle dipendenze. “Life is Uau” è il motto che ha aperto il nuovo anno di campagna di prevenzione, con l’auditorium della comunità travolto da coinvolgente flash mob. Nella prima mattinata […]

Leggi tutto

Momento Action

11Ogni anno le giornate del WeFree Days, vengono inaugurate con un momento che ci prendiamo tutti insieme, un’azione che simboleggia l’impegno che tutti, giovani, adulti, ragazzi provenienti da tutto il mondo, si assumono: l’impegno nel costruire un mondo migliore. E’ Occasione per stimolare l’impegno sociale e civile delle giovani generazioni, impegno al quale nessuno si deve sottrarre, se vuole davvero essere artefice del proprio futuro e parte attiva in un mondo migliore. Quest’anno abbiamo pensato anche a qualcosa di più, qualcosa che esprimesse a pieno quello che cerchiamo di fare ogni giorno della nostra vita, ed ecco che nasce “LIFE […]

Leggi tutto

Tornano i WeFree Days, l’inno alla vita di San Patrignano

Due giorni di forum, incontri e spettacoli per sottolineare la bellezza di una vita libera da ogni tipo di dipendenza. Oltre 2500 studenti da tutta Italia dialogheranno fra loro e con figure del mondo delle istituzioni, dello spettacolo e di realtà sociali nazionali ed internazionali Due giornate per dire no ad ogni dipendenza. L’11 e il 12 ottobre tornano i WeFree Days, giornate dedicate alla prevenzione che si tengono ogni anno a San Patrignano e organizzate dalla comunità stessa. Una due giorni per approfondire tematiche relative alle dipendenze e al disagio giovanile, con l’obiettivo di stimolare un dialogo costruttivo che […]

Leggi tutto

Storie di ForuMio – Abraham Tekya –

Think positive act positive Violenza e droga. Droga e violenza. Due drammi che da sempre sono la causa di terribili conflitti in ogni parte del mondo. Due realtà che, nella maggior parte dei casi, vanno di pari passo. I profitti che derivano dalla vendita di stupefacenti finanziano la violenza; violenza che serve per accaparrarsi quei soldi, quel mercato insanguinato. Oggi le istituzioni, i governi e il settore privato di tutto il mondo stanno combattendo questo fenomeno tramite la creazione di politiche mirate, favorendo lo sviluppo di attività che offrano una possibilità di riscatto a chi non ci vuole stare, un’alternativa […]

Leggi tutto