Sono proprio io quando gioco

Perché non posso giocare alla play? Perché se vado al parco a giocare a calcio, mia madre e la mia insegnante mi dicono ‘Bravo Michele’, mentre se sto quattro ore a giocare a FIFA con il joystick in mano, sono un disagiato? L’ho sempre pensato ma non l’ho mai detto a nessuno. Io sono un “nerd”. Sono un ragazzo del 2006 come tanti altri. Non sono l’unico che dopo la scuola ama immergersi nel proprio mondo, nelle proprie storie. I videogiochi e internet mi fanno stare bene e sinceramente non mi sento diverso da una persona che torna a casa […]

Leggi tutto

Ogni giorno

Pensi che non mi piaccia? Non me ne frega niente. Pensi che il problema sia come mi guardano i maschi e il fatto di non essere bella? Non mi interessa. Pensi che quello che dici sia intelligente, che io ci creda? Credi davvero di farmi male? Me ne rendo conto che è tutto un’enorme bugia, che non ha senso Ogni mattina mi sveglio, vedo mia sorella e poi mia madre che viene a cercarmi. Sento l’odore della colazione e mi nausea, ripenso a quello che ho fatto la sera prima, dopo cena. C’è troppa gente che si aspetta qualcosa da […]

Leggi tutto

Il prezzo da pagare

Lui è il più figo della scuola. Tutte vorrebbero stare con lui e le mie compagne mi invidiano perché mi guarda sempre. È di quinta e quindi è molto più grande, io ho solo 16 anni e mi sento troppo bambina in confronto a lui Ogni volta che i nostri sguardi si incrociano mi sento importante, accettata e notata. Ma non mi è mai venuto a parlare, forse non sono bella abbastanza. Io vorrei andare da lui per parlarci, ma so che ogni tanto fa quelle cose con i suoi amici, gli ho visti spesso che fumano e bevono. Mia […]

Leggi tutto

La strada verso l’autonomia

Un laboratorio dove l’arte del mosaico diventa strumento di crescita per ragazzi con autismo. È il progetto lanciato dall’associazione “Cascina San Vincenzo”, una realtà che da anni lavora per offrire risposte e servizi a famiglie che fronteggiano una diagnosi di questa malattia Una tessera dopo l’altra, un colore accanto all’altro, in un lento e preciso susseguirsi di gesti e procedure. In un’officina inaugurata lo scorso aprile a Concorezzo, in provincia di Monza e Brianza, l’antichissima e nobile arte del mosaico è diventata lo strumento per permettere a un gruppo di ragazzi e ragazze con autismo di sviluppare abilità professionali e […]

Leggi tutto

Rovinarsi così, per gioco

Il gaming da parte di adolescenti è aumentato in misura esponenziale, facendo da causa o effetto di comportamenti disadattativi come l’allontanamento dalla scuola e dai propri pari. A differenza di alcol, fumo, droghe e azzardo, questa tipologia di gioco è lecita, socialmente accettata e facilitata dall’accesso a Internet A partire dall’ultimo decennio, l’uso dei videogiochi (o gaming) è aumentato da parte di adolescenti in misura notevole. Molto spesso queste attività hanno solo scopo di divertimento, ma i giocatori più assidui tendono a manifestare “comportamenti disadattativi, come l’assunzione di uno stile di vita compromesso nelle funzionalità vitali o il progressivo allontanamento […]

Leggi tutto

I giovani consumano

Oltre venti anni di dati europei sul consumo di sostanze, abusi e comportamenti a rischio tra i 15-16enni grazie al nuovo portale ESPAD, liberamente consultabile. Un importante strumento per le politiche di prevenzione. Ma le stime dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze parlano di oltre 83 milioni di consumatori di droghe, con un inquietante aumento dei decessi per overdose nella fascia di età 50-64 Con pochi e semplici click, si può accedere a più di venti anni di dati italiani ed europei sul consumo di sostanze, abusi e comportamenti a rischio tra gli studenti di 15-16 anni in quaranta […]

Leggi tutto

Un mare che si specchia nel mare

I miei incubi sono un susseguirsi di strade buie, lampioni e palazzoni. Mentre i giorni e le notti trascorrono sempre uguali, sempre nello stesso stato. La cocaina ti risucchia, vivi in un vortice che annulla ogni emozione, ogni pensiero. E in questa spirale ti illudi di andare avanti Queste strade, questi palazzi e queste luci mi hanno accompagnata ovunque. Da Roma a Pescara e infine a Barcellona. Era come se mi portassi addosso gli stessi errori del mio passato e le grosse cicatrici che mi sono fatta ancora ben visibili! Nessuno può cancellare quello che è stato ma oggi lo […]

Leggi tutto

Ballando sotto i treni

Da circa 12 anni il progetto Termini Underground coinvolge centinaia di ragazzi in classi di danza gratuite. Tanti gli spettacoli realizzati e gli obiettivi raggiunti, dimostrando che fare prevenzione significa offrire delle opportunità. di Cristina Lonigro   C’è una saletta sotto il binario 24 della stazione Termini di Roma dove le parole accoglienza e fiducia hanno assunto un significato pieno e reale. In quello che un tempo era lo spazio del dopo lavoro ferroviario, oggi giovani italiani e stranieri, spesso provenienti da situazioni di marginalità sociale, si ritrovano per condividere la passione per la danza e supportarsi a vicenda nei […]

Leggi tutto